Qualche domanda?

Rispondiamo ai tuoi dubbi

Domande
Domande più richieste sul

Viaggio

Risposte
VOLARE IN KENYA
Si parte da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, il volo dura circa 9 ore e mezza per raggiungere Mombasa (aeroporto MOI), che dista circa 2 ore di macchina da Watamu. E’ presente un aeroporto anche a Malindi (a circa 40 minuti da Watamu), ma attualmente non vi operano compagnie di voli internazionali. E’ usato per collegamenti nazionali o per raggiungere il Masai Mara. Buone compagnie aeree che offrono voli ad ottimi prezzi sono: Ethiopian Airways (scalo in Etiopia, ad Addis Abeba) Turkish Airlines (scalo in Turchia, ad Istanbul) Qatar Airways (scalo in Qatar, a Doha)
DOCUMENTI DI VIAGGIO
Per entrare in Kenya si necessita di Green pass con due dosi di vaccino effettuate. Chi non dispone di tale documento può presentare un certificato specifico. Per maggiori informazioni consultare il sito viaggiaresicuri.it Bisogna essere muniti di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e richiedere esclusivamente online un visto d’ingresso al costo di 50 dollari circa, sul sito ecitizen.go.ke. Alcune compagnie aeree richiedono una tassa di uscita dal Paese.
CHIAMATE E CONNESSIONE
Il roaming con il vostro operatore italiano probabilmente sarà molto caro. Consigliamo pertanto di procurarvi una scheda sim africana con la quale potrete avere internet e chiamate verso numeri africani, che possono sempre tornare utili. Per telefonate dall’Italia verso il Kenya: 00 (+) 254.
MONETA LOCALE
La moneta ufficiale del Kenya è lo scellino kenyota (KES) e comprende 100 centesimi. È indicato con il simbolo “Sh.” o “Ksh”. Il cambio è variabile, generalmente si attesta intorno a: 1 euro è pari a circa 115 KES. A Watamu sono presenti bancomat per ritirare contanti, ma prima di partire ricordate di verificare con la vostra banca se si applicano commissioni di prelievo.
FUSO ORARIO E LINGUE PARLATE
In Kenya ci sono 2 ore in più rispetto all’Italia durante l’ora solare, e 1 ora in più durante l’ora legale. Le lingue ufficiali sono lo swahili e l’inglese, anche se l’italiano è parlato correntemente grazie all’alta presenza di italiani in Kenya.
Domande più richieste sulla

Sanità

Risposte
INDICAZIONI GENERALI
E’ preferibile bere acqua minerale o acqua bollita, non consumare verdura cruda, insalate o frutta lavate male, ed evitare i cubetti di ghiaccio.
VACCINI
È fortemente consigliato rivolgersi al medico di viaggio (o ASL di competenza) e fissare un appuntamento per valutare eventuali vaccinazioni prima di arrivare in Kenya. A seconda della situazione e dei paesi visitati prima dell’arrivo, può essere necessario il vaccino per la febbre gialla o consigliata la profilassi per la malaria. Segnaliamo il sito web www.viaggiaresicuri.it dove poter raccogliere maggiori informazioni a riguardo.
MEDICINALI
Consigliabile munirsi di medicinali di uso comune: antidissenteria, antipiretico, antidolorifico generico, crema per scottature solari. Nella speranza di non usarli mai, potreste successivamente lasciarli alle persone del luogo.
ANTIZANZARE TROPICALE
Autan Extreme o Tropical, facilmente reperibile in farmacia. Va messo ogni 8 ore o dopo doccia/bagno. Soprattutto la sera e durante il safari.
PROTEZIONE SOLARE E DOPOSOLE
A seconda del vostro tipo di pelle. Ricordate che siete sull’equatore e il sole è molto più forte e diretto rispetto all’Europa!
Domande più richieste sulla

Valigia

Risposte
ARRIVO IN AEROPORTO
All’arrivo all’aeroporto, tutti i bagagli passano attraverso il controllo doganiero. È importante non avere niente di nuovo (imballato o confezionato) o dichiarare che si vogliono lasciare degli oggetti in Kenya in quanto si sarà soggetti al pagamento delle relative tasse. È proibito esportare coralli, pelli di rettili, avorio e altri oggetti considerati trofei di caccia.
ADATTATORE
La presa della corrente è di stile inglese (a tre ingressi), pertanto è necessario un adattatore. La corrente va a 220-240 V.
VESTITI
Vestiti comodi, scarpe da tennis (meglio se molto usate perchè in safari c’è la terra rossa e si possono macchiare), qualche indumento pesante e lungo per la sera (in caso rinfresca o tira vento). Vestiti da spiaggia, costume da bagno, cappello, occhiali da sole, telo mare, scarpette da scoglio
MACCHINETTA FOTOGRAFICA
Lei sarà la vostra più grande amica in questa vacanza, per immortalare gli stupendi tramonti che vedremo, incantevoli paesaggi, i tanti animali della savana che forse avete visto solo in tv e ogni momento che vorrete portare nel cuore per sempre!
Altre domande? Ecco tutte le

Altre informazioni

Risposte
METEO
Il Kenya è una paese che si trova sull’equatore e la stagione estiva va da luglio a fine marzo, mentre la stagione delle piogge va da aprile a fine giugno. Nonostante questo, le piogge lasciano sempre spazio al sole e sono di carattere breve durante i mesi estivi e leggermente più lunghe e intense nei mesi invernali. Nelle zone costiere il clima è sempre caldo-umido, toccando i 35 gradi nei mesi di dicembre-gennaio.
RELIGIONI
L’appartenenza religiosa è così composta: 36% di protestanti, 30% di cattolici, 26% di religioni locali, 7% di musulmani e 1% di altre religioni.
GEOGRAFIA
Il Kenya si estende per 582.650 km², superficie pari a quasi due volte quella del nostro paese. E’ uno Stato dell’Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l’Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall’oceano Indiano. Nairobi ne è la capitale e la città più grande.